Termini e Condizioni "Sicurezza a Comando"
Ultimo aggiornamento: 9/02/2025
Accedendo e acquistando il percorso "Sicurezza a Comando", l’utente accetta integralmente i seguenti Termini e Condizioni. Si raccomanda di leggerli attentamente prima di procedere all’acquisto.
1. OGGETTO DEL SERVIZIO
Il percorso "Sicurezza a Comando" fornisce strumenti pratici per sviluppare sicurezza in sé stessi e migliorare la propria autostima. Acquistando il pacchetto, l’utente riceverà:
1) Autostima Istantanea – Tecnica per attivare sicurezza immediata nei momenti importanti.
2) Mini-corso "Parlare con Sicurezza" – Strategie per comunicare con autorevolezza e farsi rispettare.
3) Ebook "I 5 Errori che Distruggono la tua Autostima" – Guida per eliminare gli errori più comuni che sabotano la sicurezza personale.
4) Accesso alla community "Palestra di Autostima" – Un gruppo esclusivo per ricevere supporto continuo nel percorso di crescita personale.
L’accesso ai contenuti è personale e riservato all’utente che effettua l’acquisto.
2. PAGAMENTO E ACCESSO AL PRODOTTO
- Il percorso è disponibile esclusivamente in formato digitale.
- Il pagamento può essere effettuato tramite:
- Carta di credito/debito
- PayPal
- Bonifico bancario (dove disponibile)
- Una volta completato il pagamento, l’utente riceverà l’accesso immediato ai materiali.
- Se il pagamento è rateizzato, il mancato saldo comporterà la sospensione dell’accesso fino alla regolarizzazione del pagamento.
3. ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI RECESSO E RIMBORSO
IMPORTANTE: Non è previsto alcun rimborso, né diritto di recesso.
Ai sensi dell'art. 59, comma 1, lettera o) del Codice del Consumo, l’utente prende atto che, trattandosi di contenuti digitali accessibili immediatamente dopo l’acquisto, non è previsto alcun rimborso.
L’acquisto è definitivo.
4. PROPRIETÀ INTELLETTUALE E DIVIETO DI CONDIVISIONE
Tutti i contenuti di "Sicurezza a Comando" (video, materiali scritti, lezioni, audio e risorse varie) sono protetti da copyright e sono di proprietà esclusiva di Gianluca Tenuta.
È severamente vietato:
- Condividere, copiare o distribuire il materiale del corso a terzi.
- Registrare e/o rivendere i contenuti in qualsiasi forma.
- Pubblicare materiali riservati in spazi pubblici o su social media.
Il mancato rispetto di queste regole comporterà l'immediata revoca dell’accesso senza preavviso e senza rimborso.
5. COMPORTAMENTO NELLA COMMUNITY "PALESTRA DI AUTOSTIMA"
L’accesso alla community è un privilegio, non un diritto. Per mantenere un ambiente costruttivo, sono stabilite le seguenti regole:
Rispetto reciproco – Nessun attacco personale o commento denigratorio verso altri membri o il team.
Niente spam o autopromozione – È vietato pubblicizzare altri corsi, formatori o servizi esterni.
No al pessimismo cronico – Lo sfogo è accettato, ma lamentarsi senza cercare soluzioni non è utile.
Regole dettate dal team – Il team si riserva il diritto di rimuovere utenti senza preavviso in caso di violazioni.
Chi non rispetta queste regole può essere rimosso dalla community senza diritto di rimborso.
6. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
I contenuti di "Sicurezza a Comando" sono strumenti pratici basati su studi psicologici e neuroscientifici. Tuttavia, i risultati possono variare in base all’impegno personale dell’utente.
Il percorso non sostituisce terapie psicologiche o trattamenti medici e il Fornitore non garantisce risultati specifici.
7. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (GDPR)
I dati forniti dall’utente saranno trattati nel rispetto della normativa GDPR.
L’utente può richiedere accesso, modifica o cancellazione dei propri dati scrivendo a [email protected].
8. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Questi Termini e Condizioni sono regolati dalla legge italiana.
Per eventuali controversie, il foro competente è quello di residenza dell’utente se consumatore, altrimenti quello di Milano.
ACCETTAZIONE DEI TERMINI
Procedendo all’acquisto di "Sicurezza a Comando", l’utente conferma di aver letto, compreso e accettato integralmente questi Termini e Condizioni.